Ti stai chiedendo cosa sono gli esercizi ipopressivi? Sono esercizi studiati per tonificare i muscoli addominali e pelvici più profondi senza aumentare la pressione interna.
Gli esercizi ipopressivi si eseguono attraverso una nuova e particolare tecnica che utilizza stimoli posturali e respiratori specifici che permettono di attivare la muscolatura addominale e pelvica migliorandone la funzione e il tono di base.
Durante la pratica degli esercizi ipopressivi la pressione addominale interna non aumenta e in alcuni casi diminuisce. Questo li rende sicuri anche in presenza di patologie a carico della fascia addominale, come diastasi o ernie, o del pavimento pelvico come per esempio l'incontinenza o il prolasso.
Le posture adottate durante gli esercizi ipopressivi associati ad una respirazione profonda e ritmata favoriscono il rilassamento tonico del diaframma toracico stimolando nel contempo l'attivazione dei muscoli addominali e pelvici più profondi.
Attraverso gli esercizi ipopressivi è coinvolta tutta la muscolatura addominale e lombare, soprattutto il muscolo trasverso, il più profondo. Questo permette di migliorare notevolmente la funzione di contenimento dei visceri, ottenere un addome più piatto e un corpetto più definito riducendo la diastasi dei retti addominali.
Molte donne scelgono di praticare gli esercizi ipopressivi con l’obiettivo principale di tonificare i muscoli addominali e pelvici; ma la pratica di un programma di ginnastica addominale ipopressiva può aiutare a normalizzare e regolarizzare molti altri aspetti fondamentali per il suo corretto e completo recupero. Di seguito gli scopi e i benefici che puoi ottenere con gli esercizi ipopressivi:
Gli esercizi ipopressivi sono ideali non solo per chi già soffre di disturbi al pavimento pelvico (incontinenza, prolasso, disfunzioni sessuali) o alla fascia addominale (diastasi, rilassamento) ma anche per chi vuole prevenire questi disturbi.
E' un ottimo metodo per tonificare gli addominali in sicurezza senza arrecare pressione indesiderata e problematica al pavimento pelvico, per chi sta programmando una gravidanza, per chi vuole recuperare il tono muscolare dopo una gravidanza, per chi vuole ridurre il girovita, migliorare la postura, ottenere un addome più piatto, migliorare la circolazione, la respirazione e le prestazioni atletiche.
E' molto consigliata se:
La pratica degli esercizi ipopressivi è controindicata in alcune situazioni. Alcune controindicazioni sono relative e non escludono la pratica ma richiedono programmi di lavoro specifici, adattati alle condizioni della persona. In caso di presenza dei fattori di rischio relativi è pertanto consigliato un trattamento individuale e non in gruppo.
Il tono di base, o involontario, è sempre presente anche in condizione di riposo. Il tono di base ci permette di mantenere la statica posturale (per esempio quando siamo sedute, in piedi, o ci muoviamo…) senza che pensiamo ad attivare la muscolatura in modo volontario ed è fondamentale nella gestione di tutte le funzioni autonome del corpo, come la funzione di contenimento e di sostegno dei muscoli addominali e pelvici.
Le patologie che coinvolgono la muscolatura addominale e il pavimento pelvico sono causate da un rilassamento della fascia addominale.
Questo rilassamento può essere fisiologico o dovuto a particolari condizioni in cui la donna si è trovata come per esempio la gravidanza, un'operazione chirurgica in questi distretti o inattività prolungata.
Attraverso gli esercizi ipopressivi interveniamo sul tono di base della muscolatura addominale più profonda, soprattutto sul muscolo trasverso, aumentandone il tono e la funzione di base. Questo permette di ottenere un addome più piatto, ridurre il girovita e la diastasi dei retti.
L'aumento di tono dei muscoli perineali permette inoltre di migliorare la funzione di sostegno e contrastare tutte le patologie legate al pavimento pelvico, come incontinenza e prolasso.
La ginnastica ipopressiva è un ottimo metodo per riequilibrare la postura.
Attraverso la ripetizione degli stimoli posturali attuati con gli esercizi ipopressivi, il sistema nervoso centrale assimila e memorizza nuovi schemi corporali ed emozionali, correggendo eventuali disequilibri.
Con la pratica costante, si verifica quindi una vera e propria riprogrammazione posturale e muscolare globale e un conseguente evidente miglioramento della postura generale, del sistema tonico e dello schema corporeo nel suo insieme.
Gli esercizi ipopressivi utilizzano due elementi principali per stimolare l'azione riflessa dei muscoli addominali: la postura e la respirazione.
Quindi oltre a riprogrammare l'equilibrio posturale con la tecnica respiratoria applicata agli esercizi ipopressivi miglioriamo anche l'attività del diaframma.
Il diaframma è il muscolo respiratorio più importante e da esso dipende il benessere generale di tutto il corpo, o se bloccato, i malesseri che accusiamo più di frequente come:
Il diaframma svolge infatti diverse azioni:
Neurologica: il diaframma è innervato dal nervo frenico che origina dalla cervicale media quindi se bloccato influisce sulla tensione cervicale. E' inoltre attraversato dal nervo vago che trasporta le informazioni dai visceri al cervello ed è collegato al sistema limbico emozionale e quindi coinvolto in situazioni di ansia, stress.
Psicologica: un buon funzionamento del diaframma diminuisce lo stress e controlla le reazioni chimiche ormonali che avvengono nel cervello.
Digestiva: attraverso la sua azione massaggiante regola la peristalsi, migliora il metabolismo e le funzioni del sistema digestivo
Attraverso gli esercizi ipopressivi pratichiamo un vero e proprio allenamento respiratorio diaframmatico apportando molteplici benefici a tutte le funzioni del nostro corpo.
Il dott. Marcel Caufriez, di origine belga, professionista in riabilitazione fisica, laureato in Scienze Motorie presso la Libera Università di Bruxelles, crea una serie di strumenti terapeutici sia per la valutazione che per il trattamento di diverse disfunzioni uroginecologiche nelle donne.