Che cos'è la diastasi addominale e quali sono gli esercizi migliori per contrastarla?
Il termine DIASTASI deriva dal greco e vuol dire “separazione”. Nello specifico ci si riferisce alla separazione dei muscoli retti, destro e sinistro, dell’addome.
La diastasi non è necessariamente una conseguenza della gravidanza. Può verificarsi negli uomini come nelle donne a causa del cedimento del tessuto connettivo e/o delle guaine tendinee che avvolgono i muscoli retti.
In gravidanza è un processo fisiologico e naturale indotto dall’aumento di volume e di pressione dell’utero nelle fasi di crescita del feto e dalla produzione di ormoni che hanno la funzione di assecondare il rilassamento dei tessuti al fine di permettere al feto di espandersi.
Il processo di diastasi non provoca dolore poichè il tessuto connettivo coinvolto non è vascolarizzato e non è marcato da terminazioni nervose. Questa struttura anatomica, se da un lato permette di non accusare dolore durante il processo di rilassamento e sfilacciamento, dall’altro non consente di agire autonomamente per riportarlo in una condizione di normalità. La diastasi è pertanto una condizione irreversibile e patologica, correggibile solo attraverso l'intervento chirurgico.
Osservando l’addome esternamente si rileva una deformità specialmente a partire dallo xifoide, l’estremità inferiore dello sterno, fino a sotto l’ombelico. Questa deformità è particolarmente evidente nelle persone magre durante la contrazione dei muscoli addominali. Quando si torna in posizione di riposo la deformità scompare ma la linea mediana rimane molle al tatto. Toccando questa regione si percepisce infatti la mancanza di tessuto solido sotto la pelle. L’intestino e gli organi addominali non sono più protetti dai muscoli. Dopo i pasti l’addome si distende enormemente perché i muscoli retti sono sganciati l’uno dall’altro e viene meno l’azione contenitiva della parete muscolare.
La diastasi può essere valutata con un test manuale, ma per una valutazione precisa della sua presenza, tipologia ed entità è meglio fare una ecografia. diastasi addominale gli esercizi migliori